Il Sito Espositivo è stato progettato per rappresentare fisicamente il Tema di Expo Milano 2015, trasmettendo un messaggio educativo senza però rinunciare all’intrattenimento e al divertimento.
All’interno del sito si sviluppano quattro aree tematiche, sui vari temi della nutrizione e della sostenibilità in diversi ambiti, tra cui l’esperienza del cibo ed il futuro, il legame tra la nutrizione e l’infanzia, la possibilità di un cibo sostenibile, la modalità di produzione del cibo:
- Padiglione Zero: curato da Davide Rampello, ripercorre al suo interno la storia dell’uomo attraverso l’alimentazione, con un linguaggio visivo che stimola stupore e curiosità .
- Future Food District: curato da Carlo Ratti, si sviluppa come ‘distretto’ del cibo del futuro e spiega come si evolveranno gli scenari futuri della filiera alimentare, attraverso le tecnologie.
- Children Park: progetto di Reggio Children, curato da Sabina Cantarelli, è un’area all’aperto, un giardino dedicato ai bambini tra 3 e 10 anni e alle famiglie, in cui si susseguono installazioni, attività divertenti e creative, dedicate ai più piccoli.
- Parco della Biodiversità : affidato a un team di professionisti coordinato da Emilio Genovesi, è un grande giardino dedicato al tema dell’agrobiodiversità , ossia la diversità dei sistemi agro-alimentari.
Oltre 15.000 mq sono dedicati ai padiglioni dei Partecipanti. I paesi che decidono di non realizzare un proprio padiglione hanno la possibilità di condividere i cluster pavillon, un elemento di novità introdotto da Expo Milano 2015. Ciascuno dei 9 cluster promuove un’identità culturale specifica: Caffè, Cacao, Frutta e Legumi, Isole, Riso, Zone Aride, Bio-mediterraneo, Spezie, Cereali e Tuberi.